- tampone
- tam·pó·nes.m.1a. CO TS med. grosso batuffolo di garza o di ovatta usato per arrestare un'emorragia o per medicare una ferita | → tampone diagnostico1b. CO assorbente interno2. CO mezzo di fortuna, spec. tappo, palla di stracci, ecc., con cui si chiude provvisoriamente un'apertura prodottasi nelle pareti di un recipiente per impedire il deflusso di un liquido, una falla di un'imbarcazione e sim.3a. CO cuscinetto imbevuto di inchiostro per timbri3b. CO arnese da scrivania, usato per asciugare la scrittura a inchiostro, costituito spec. da un corpo di vario materiale, ricurvo nella parte inferiore su cui sono applicati strati di carta assorbente3c. CO batuffolo di feltro o di cotone avvolto di tela rada usato per distendere uniformemente vernici a base di gommalacca4. CO fig., provvedimento adottato temporaneamente per far fronte a un'improvvisa emergenza; anche in funz. agg.inv.: misure tampone, interventi tampone5. TS ferr. → respingente6. TS mus. ciascuna delle due bacchette terminanti in una palla felpata che servono per suonare alcuni strumenti a percussione7. TS chim. sostanza che, presente in una soluzione, ha la proprietà di mantenere costante il grado di acidità o di alcalinità di una soluzione in cui vengono aggiunti acidi o basi8. TS tipogr. → 2mazzo\DATA: 1886.ETIMO: dal fr. tampon, fr. ant. tapon, da tapon, dal franc. *tappo.POLIREMATICHE:tampone diagnostico: loc.s.m. TS med.
Dizionario Italiano.